Palermo Capitale della Cultura 2018
Incarico
Durante l’indimenticabile kermesse di Palermo Capitale della Cultura 2018 la nostra agenzia ha avuto il privilegio di ricevere l’incarico di creare e curare – sia a livello concettuale che grafico – l’immagine per l’intera manifestazione.
Il nostro compito è stato quello di:
– diffondere in città, in Italia e all’Estero il fitto calendario degli eventi che si susseguivano.
– sviluppare e aggiornare l’app della Manifestazione.
– creare la pagina web della manifestazione.
– coordinare e gestire tutta l’attività sui principali Social Network.
– imbastire l’intera Attività Redazionale.
– gestire Produzione e Montaggio di Foto e di oltre 50 Video che hanno contribuito a documentare ogni evento realizzato da quando ci è stata commissionata la commessa a quando si è finita l’intera manifestazione.
Insight
#Bellezza
Volevamo generare in chi – da fuori la Sicilia – osservava le nostre comunicazioni delle motivazioni profonde per visitare l’Isola.
Come? sovvertendo l’idea stantia legata alla nostra terra quale luogo di malaffare e torbida criminalità, sovvertendo completamente l’immagine legata a quei vecchi stilemi che volevamo ribaltare.
In che maniera? Mostrando di essa: bellezze, monumenti, teatri, manifestazioni, panorami, luoghi e culture.
In ogni produzione, sia pubblicitaria, che fotografica che video, ci siamo dedicati alla spettacolarizzazione dei posti più significativi di Palermo.
Un aspetto che, forse, per qualcuno potrebbe risultare banale ma che per molte persone che hanno fruito di questi messaggi all’estero e che avevano udito parlare di Sicilia solo abbinando ad essa il concetto di mafia è stato rivoluzionario.
Concept
#SiamoNoi
Il nostro spunto parte da una riflessione: la nostra città ha ottenuto questo riconoscimento grazie all’incredibile capacità di: accogliere, includere e integrare.
In qualche modo, è stato riconosciuto ad ogni singolo abitante, d’essere custode di: tradizioni, riti, storie e memorie in grado di sopravvivere ad un passato millenario multiculturale. In breve, il bagaglio culturale dell’intera comunità non appartiene soltanto ad una ristretta intellighenzia che vive i quartieri eleganti, ma di tutti i palermitani nessuno escluso, in sintesi: la cultura #SIAMONOI,
Per questo motivo, abbiamo immortalato (Grazie al contributo del fotografo Francesco Faraci, da noi diretto) il volto dei Palermitani: c‘è un esperto pescatore che conosce a menadito i nostri mari, c’è una immigrata africana che sta facendo spesa al mercato di Ballarò, c’è una nonna che per andare a trovare i propri nipoti prende il tram, ci sono anche dei bambini che giocano nel lungomare del Foro Italico a rappresentare una nuova generazione -ormai- multietnica.
Questo concept è stato declinato – con oltre 20 soggetti – su una infinità di mezzi di comunicazione.
Produzioni
Le produzioni (laddove non realizzate direttamente dal nostro team TheNewPlace), sono state affidate come coordinamento strategico a Giovanni Landino, come coordinamento creativo a Marco Riccobono, e sono state delegate alle sagge mani dietro la camera di: Nicolò Piccione per quanto riguarda il video di Palermo Capitale e di Francesco Faraci per quanto riguarda le foto.
Riscontri
#KeyPeople
Palermo Capitale della Cultura 2018 è stata inaugurata dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Gentiloni ed è stata chiusa dallo straordinario concerto di fine anno con protagonista l’eclettico musicista Goran Bregović ma – nel mezzo – ci ha regalato momenti indimenticabili ospitando: la visita del Papa nel Settembre 2018, la Mostra del Premio Nobel per la Letteratura 1986 Wolw Soyinka allo Zac! L’indimenticabile Mostra di Jan Fabre a Monreale, Il Festino di Santa Rosalia e l’evento di chiusura (durane il quale è stato proiettato un video realizzato dalla nostra Agenzia) con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro Massimo. Per ognuna di queste (e per tante altre) attività, l’agenzia ha coperto anche – dove necessario – la diretta Facebook, la realizzazione di video documenti, il confezionamento di minivideo per i social, oltre che la Rassegna Stampa e tutte le azioni (social, advertising e non) mirate ad incrementare l’afflusso delle persone.
Interventi
#expertise
Nel corso della manifestazione è stato ovviamente centrale il nostro impegno nel cercare di creare una linea creativa coerente con sé stessa che fosse sempre riconoscibile degli utenti perché poggiante su un unico assetto grafico. Per questo motivo sono risultati fondamentali gli sforzi per sincronizzare tra loro: Logo; Key Visual, Video, Concept e UX | UI e SEO
LOGO
C’era bisogno di un segno chiaro ma allo stesso tempo composito, in grado di raccontare 2700 anni di storia della città. Così è stato scelto un lavoro, in collaborazione con l’Università di Palermo, che racchiudesse in un unico simbolo le influenze culturali che maggiormente hanno caratterizzato la nostra città: in questo progetto grafico le quattro P rappresentate, sono ognuna dipinta in una differente lingua e – per la precisione: arabo, ebraico, fenicio e greco. I quattro simboli di ‘P’ sono espressi con quattro differenti crome: Rosso, Giallo, Verde e Blu. Questo ci ha permesso – come poi vedremo nella sezione Key Visual – di creare dei format supportati da biscotti colorati con cui l’immagine veniva (interamente o parzialmente) virata.
KEY VISUAL
Tutto ciò da noi prodotto andava declinato su una innumerevole serie di supporti: non solo affissione, quindi, ma anche stampa quotidiana, periodica e specializzata (per esempio quella dei magazine a bordo di Alitalia, Ryan Air, Easy jet); pagine dedicate anche nelle brochure e negli opuscoli che promuovevano la manifestazione, banner, autoportanti e -soprattutto- Social Networking (sia Instagram che Facebook) su pagine capaci di raggiungere milioni e milioni di utenti. Per far questo ci è stata richiesta una immagine coordinata capace di inglobare tutto il materiale in costante uscita
VIDEO e FOTO SHOOTING
Gestendo la parte Social, uno dei punti più cruciali è stato quello di produrre puntualmente immagini sia statiche che dinamiche che traducessero le emozioni vissute dai cittadini. Questo ha richiesto, da parte nostra, la gestione di una piccola troupe (composta da regista, operatore e runner) sempre pronta a immortalare (ripetiamo sia in foto che in video) l’evento del giorno. Solo in un caso, la produzione delle immagini è stata delegata (ma sempre sotto nostra direzione creativa) al famoso fotografo Francesco Faraci, pluripremiato professionista che ha realizzato le immagini per la campagna #SIAMONOI,
UX | UI e SEO
Il piano di intervento SEO è stato gestito partendo da zero e da un nuovo sito. Sono stati eseguiti servizi di SEO tecnico ottimizzando aspetti tecnici specifici del sito web, tra cui la facilità di utilizzo dei dispositivi mobili e la struttura degli URL, indici determinanti in ordine alla classifica auto-generata dai motori di ricerca. In seguito tramite i servizi on-page SEO, abbiamo reso il sito più user-friendly e pertinente alla query di ricerca. Tecnicamente è stato ottimizzato il contenuto visivo e il codice sorgente HTML che non solo hanno reso il sito più attraente per gli utenti ma ha migliorato il posizionamento del sito nelle ricerche organiche. Successivamente abbiamo integrato, pianificando l’attività off-page- SEO -Link building & interazioni social – con lo scopo di raggiungere un alto posizionamento nei principali motori di ricerca.
Fattori SEO off-page fondamentali sono stati:
– le pubblicazioni quotidiane sui social media: 4/5 di media al giorno.
– l’inserimento di comunicati stampa ed info sul sito web: 1 volta al giorno.
– la creazione di una sezione di “iscrizione alla newsletter”.
– servizio mailing (agli iscritti) dei comunicati e del programma della settimana: 1 volta la giorno.
– posizionamento di banner pubblicitari su piattaforme turistiche: GNV, Manifesta12, Volotea, RyanAir, etc…
– aggiornamento contenuti e calendario appuntamenti sul sito web: 1 volta a settimana.
– coinvolto partner privati che hanno acquistato il logo e quindi interconnessi col nostro sito web.
La nostra solida strategia SEO off-page non solo ha aumentato la velocità di posizionamento del sito, ma ha generato ingresso costante e crescente di nuovi utenti durante l’anno di attività.
Immagini